ITAFORMA è una delle pochissime scuole di saldatura in Europa certificata
UNI EN ISO 9001:2015
dall’IIS CERT Istituto Italiano della Saldatura.
ITAFORMA per ottenere questa importante certificazione ha dovuto dimostrare degli altissimi standard di qualità nello svolgimento dei propri corsi di formazione.

UNI EN ISO 9001:2015
Un’Analisi Tecnica del Sistema di Gestione della Qualità
L’adozione della norma UNI EN ISO 9001:2015 rappresenta un passo strategico per le organizzazioni che desiderano ottimizzare i propri processi e garantire un miglioramento continuo della qualità. Questo standard internazionale fornisce una struttura efficace per implementare un Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) robusto e integrato.
Analizziamo più da vicino i dettagli tecnici e le implicazioni di questa norma.
Struttura e Principi Fondamentali
La norma UNI EN ISO 9001:2015 si basa su sette principi di gestione della qualità, che costituiscono il fondamento per la sua implementazione:
1. Focalizzazione sul Cliente: Le organizzazioni devono comprendere e soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti, garantendo che il loro feedback venga utilizzato per migliorare continuamente i prodotti e i servizi.
2. Leadership: La direzione deve dimostrare leadership e impegno, creando un ambiente che coinvolga pienamente il personale nel raggiungimento degli obiettivi organizzativi.
3. Coinvolgimento del Personale: Tutti i livelli dell’organizzazione devono essere coinvolti e valorizzati, riconoscendo che il contributo di ciascun individuo è essenziale per il successo del SGQ.
4. Approccio per Processi: La gestione delle attività attraverso processi interconnessi e integrati permette di ottenere risultati più coerenti ed efficienti, facilitando il controllo e il miglioramento continuo.
5. Miglioramento: Il miglioramento continuo è un obiettivo centrale della norma, spingendo le organizzazioni a ottimizzare costantemente le proprie prestazioni.
6. Decisioni Basate su Evidenze: L’analisi e l’interpretazione dei dati sono fondamentali per prendere decisioni informate e efficaci, riducendo l’incertezza e aumentando l’affidabilità.
7. Gestione delle Relazioni: Mantenere relazioni solide con le parti interessate, inclusi fornitori e partner, è cruciale per migliorare la catena del valore e garantire la sostenibilità a lungo termine.
Innovazioni e Flessibilità
La versione 2015 della norma introduce significative innovazioni rispetto alle precedenti, con una maggiore enfasi su:
– Gestione del Rischio e delle Opportunità: L’approccio basato sul rischio aiuta le organizzazioni a identificare e mitigare i rischi potenziali, oltre a capitalizzare sulle opportunità per migliorare la qualità e la competitività.
– Flessibilità Documentale: La norma consente una maggiore flessibilità nella documentazione del SGQ, permettendo alle organizzazioni di adattare i requisiti documentali alle loro esigenze specifiche.
– Integrazione con Altri Sistemi di Gestione: La struttura di alto livello della ISO 9001:2015 facilita l’integrazione con altri standard di gestione, come ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), promuovendo un approccio sistemico e coerente.
Implementazione e Benefici
Implementare la UNI EN ISO 9001:2015 richiede un impegno organizzativo significativo, ma i benefici derivanti sono notevoli:
– Miglioramento dell’Efficienza Operativa: L’approccio per processi e il miglioramento continuo permettono di ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi.
– Aumento della Soddisfazione del Cliente: Un focus costante sulle esigenze del cliente e il miglioramento della qualità dei prodotti/servizi rafforzano la fidelizzazione e la reputazione.
– Vantaggio Competitivo: La certificazione ISO 9001 è riconosciuta a livello internazionale e può aprire nuovi mercati, aumentando la fiducia dei clienti e delle parti interessate.
– Adattabilità e Resilienza: La gestione del rischio integrata aiuta le organizzazioni a essere più resilienti di fronte ai cambiamenti del mercato e agli imprevisti.
La UNI EN ISO 9001:2015 non è solo una certificazione, ma uno strumento strategico per promuovere l’eccellenza operativa e sostenere la crescita a lungo termine delle organizzazioni.
