Donna Saldatore: rompere gli stereotipi e affrontare nuove sfide

La saldatura è spesso percepita come un mestiere essenzialmente maschile, un settore in cui le donne faticano a trovare il loro posto. Eppure, sempre più donne saldatore stanno entrando in questo settore tecnico e impegnativo, rompendo gli stereotipi e ridefinendo le regole dell’industria. Che si tratti di mestieri ad alta precisione o di settori più industriali, le donne saldatore stanno guadagnando terreno e, con loro, un vento di cambiamento soffia sugli atelier e sui cantieri.

Donna Saldatore: Una Professione in Forte Crescita e Nuove Opportunità

Le donne saldatore rappresentano attualmente una piccola minoranza nel settore della saldatura, ma questa tendenza sta iniziando a cambiare. Nel 2023, erano ancora molto poche tra i saldatori professionisti, ma le iniziative per attrarre più donne saldatore nel settore si stanno moltiplicando. Secondo un rapporto dell’ANSA, diverse aziende in Italia hanno recentemente optato per candidature esclusivamente femminili per posti di saldatori, constatando che le donne saldatore portano un approccio diverso e una particolare attenzione ai dettagli, qualità essenziali in questo mestiere.

Le ragioni che spingono sempre più donne saldatore ad orientarsi verso questo mestiere sono molteplici. Da un lato, la saldatura è una professione ben remunerata, stabile e che offre numerose opportunità di carriera, anche in settori specializzati come il nucleare o la costruzione navale. Dall’altro, alcune donne saldatore apprezzano la sfida fisica e la possibilità di lavorare con le mani, di creare e di vedere i risultati tangibili del loro lavoro.

Le Sfide e Gli Ostacoli Affrontati dalle Donne Saldatore

Tuttavia, nonostante queste opportunità, le donne saldatore devono affrontare ancora sfide importanti. La mancanza di rappresentanza femminile nel settore è ancora molto marcata, con solo il 5-10% di donne saldatore nella professione in media a livello globale. Gli stereotipi sui “mestieri da uomini” e i pregiudizi legati alla forza fisica sono ostacoli che molte donne saldatore devono affrontare.

Ciò non significa che non abbiano successo. Al contrario, stanno emergendo sempre più storie ispiratrici che mostrano come donne saldatore come Leslie, una saldatore nucleare in Francia, stiano riuscendo a imporsi in settori molto tecnici ed esigenti. Leslie, ad esempio, ha scelto la saldatura nucleare a 27 anni, una scelta di carriera audace in un settore in cui le donne saldatore sono sotto-rappresentate. La sua storia è un modello di resilienza e realizzazione.

La storia di Elisa, donna saldatore italiana, è un altro esempio significativo di questa evoluzione. Elisa ha infranto gli schemi tradizionali scegliendo una carriera da donna saldatore. Per lei, la saldatura non è solo un mestiere, ma una passione, un modo per esprimersi e dimostrare che «anche le ragazze amano sporcarsi le mani».

La Saldatura: Una Buona Carriera per le Donne? Sì, Ecco Perché

Allora, la saldatura è una buona carriera per le donne? La risposta è un sì sonoro. Ecco alcune ragioni per cui la saldatura può essere un’ottima scelta professionale per le donne:

  • Un Potenziale di Retribuzione Elevato: Come già detto, la saldatura è un mestiere ben remunerato, con opportunità di evoluzione e specializzazione che permettono di aumentare ulteriormente questo potenziale di guadagno. Il settore della saldatura è in forte crescita, e le donne saldatrici ne approfittano appieno.

  • Stabilità del Lavoro: La domanda di lavoratori qualificati in settori come la costruzione, l’aerospaziale, la metallurgia o l’energia nucleare è in continuo aumento. Indipendentemente dai cicli economici, la saldatura rimane un’industria solida, che offre posti di lavoro stabili. Per le donne saldatrici, questo è un garanzia di sicurezza a lungo termine.

  • Prospettive di Crescita e Evoluzione: La saldatura è un mestiere con molteplici possibilità di sviluppo. Si può scegliere di specializzarsi in diversi tipi di saldatura (MIG, TIG, saldatura subacquea, ecc.) o accedere a ruoli dirigenziali e di gestione in officine o fabbriche. Per le donne saldatrici, la strada è ampia, con molte opportunità di avanzamento e perfezionamento.

  • Un’Occasione per Rompere gli Stereotipi: Sebbene la saldatura venga ancora spesso percepita come un mestiere maschile, molte donne trovano in questa sfida una profonda soddisfazione personale. Dimostrano che le donne possono eccellere in qualsiasi campo, anche in quelli dove sono sotto-rappresentate.

  • Autonomia e Indipendenza: Imparare un mestiere tecnico come la saldatura non solo garantisce una sicurezza finanziaria, ma dà anche alle donne gli strumenti per diventare indipendenti e sicure di sé. Le donne saldatrici sono un esempio e dimostreranno che non ci sono limiti a ciò che possono realizzare.

Donna Saldatore: ITAFORMA, La Scuola che Offre una Riconversione Rapida ed Efficace

Una delle chiavi di questa evoluzione risiede in istituzioni come Itaforma, che offre un approccio unico alla formazione nella saldatura. Questa scuola è riconosciuta come una delle migliori in Italia e si distingue per il suo modello di insegnamento che permette di cambiare vita in breve tempo. A differenza di percorsi educativi più lunghi, ITAFORMA propone corsi condensati, intensivi e perfettamente adatti a chi desidera riconvertirsi rapidamente.

Il metodo di insegnamento di ITAFORMA è progettato per offrire una riconversione professionale rapida, ideale per le donne saldatore che cercano di migliorare la loro qualità della vita in breve tempo. In poche settimane, le donne saldatore imparano un mestiere tecnico e ricercato, con competenze direttamente applicabili nel mercato del lavoro. Questo permette loro non solo di ottenere un lavoro stabile e ben remunerato, ma anche di diventare indipendenti in modo rapido e duraturo. Il fatto che la scuola disponga di un campus permette alle partecipanti di concentrarsi appieno sulla loro riconversione, in un ambiente favorevole all’apprendimento e alla concentrazione.

Questo modello di formazione accelerata ha dato i suoi frutti: molte donne saldatore che hanno seguito questi programmi sono riuscite a ottenere posizioni di saldatori qualificate in settori diversi, come la costruzione navale, il nucleare o la metallurgia. Così facendo, hanno potuto beneficiare di un miglioramento significativo del loro tenore di vita in poco tempo, accedendo a mestieri stabili e ben retribuiti, spesso in settori in cui la domanda di manodopera qualificata è alta.

ITAFORMA non è solo un luogo di formazione, ma un vero trampolino di lancio per una nuova vita professionale. Le donne saldatore che passano attraverso le sue porte possono uscire con competenze solide, una maggiore sicurezza finanziaria e una nuova prospettiva per il futuro, pronte ad affrontare le sfide di una professione ancora poco rappresentata dalle donne.

Le Donne Saldatore: Un Futuro Promettente

Il settore della saldatura sta cambiando. Sempre più donne saldatore stanno svolgendo un ruolo chiave in questa trasformazione, spingendo oltre i limiti della professione e ispirando nuove generazioni a intraprendere questa carriera. Le scuole come ITAFORMA, insieme ad iniziative di supporto e sensibilizzazione, sono leve fondamentali per incoraggiare ancora più donne saldatore a lanciarsi in questa professione.

Le sfide sono molte, ma le donne saldatore dimostrano ogni giorno di avere un posto in questo settore. 

Come altri settori si sono evoluti verso una maggiore inclusività, anche la saldatura è destinata a diventare un campo dove uomini e donne lavorano fianco a fianco, ciascuno portando la propria competenza e know-how.

Condividi questo articolo…  

Per maggiori informazioni sui Corsi e la Scuola ITAFORMA

CHIAMACI

+39 351 53 14 501

SCRIVICI

corsosaldatura@gmail.com

Contattaci

Compila il form con i tuoi dati e verrai ricontattato in brevissimo tempo dalla nostra Scuola che ti fornirà tutte le informazioni che necessiti.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina!